M.S.A. (Medical Support for Africa), e' stata fondata da un gruppo di amici che si propongono di mettere a disposizione tempo e
risorse per supportare a distanza e sul campo le attività sanitarie in alcuni paesi Africani.
E' una piccola Associazione di Volontariato che ha recentemente ricevuto il riconoscimento di ONLUS ed e' iscritta nel Registro Provinciale del Volontariato di Bologna.
I presupposti dell'associazione nascono dalla considerazione che nella maggior parte dei paesi Africani, l'assistenza sanitaria, riflettendo la gravità dei problemi del sottosviluppo economico, incide pesantemente sul benessere della popolazione, poiche' non e' in grado di garantire un sufficiente controllo della mortalità neonatale ed un adeguato trattamento di molte malattie.
In mancanza di solidi apparati organizzativi statali e soprattutto in rapporto all'esiguità dei budgets destinati all'assistenza sanitaria, gran parte della gestione sanitaria e' affidata, anche nell'ambito di strutture statali, ad attività volontarie religiose o laiche od al supporto di organizzazioni internazionali.
Singole strutture sanitarie di livello piccolo/medio possono trarre importante vantaggio da un supporto economico logistico, organizzativo, di aggiornamento scientifico provenienti da un paese nel quale le risorse consentono un piu' agevole reperimento dei mezzi necessari per tali scopi.
Individuato questo livello di intervento, MSA intende raccogliere fondi per fornire strumenti e medicinali indispensabili all'attività di alcuni Centri Ospedalieri.
Inoltre, come riassunto successivamente, si possono individuare alcuni altri livelli di intervento, fra cui la collaborazione professionale in sede.
Il centro attualmente oggetto di collaborazione e' l'Ospedale Provinciale di Quelimane (Mozambico), nel quale presta servizio il
padre dottor Aldo Marchesini, del quale la maggior parte dei soci fondatori ha conoscenza diretta e con il quale esistono rapporti continui telefonici e telematici.
Ad ogni peculiare e specifica richiesta di materiale, MSA cerca di rispondere con l'invio immediato.
Alcuni membri dell'Associazione inoltre hanno organizzato ed organizzano periodi di lavoro a Quelimane al fine di fornire collaborazione professionale in diverse specialità mediche e chirurgiche.
Gli scopi istituzionali di MSA Medical Support for Africa sono:
- fornire informazioni scientifiche e consulenza specialistica continuativamente mediante mezzi elettronici, occasionalmente ed a richiesta mediante l'invio di specialisti.
- Reperire farmaci e presidi medico-chirurgici mediante acquisto o donazioni e provvedere all'invio.
- Sensibilizzare Enti, Aziende e privati ai problemi sanitari dei Paesi Africani ed alle loro cause economiche e raccogliere fondi per lo sviluppo di una attività di supporto sanitario.
- Assistenza umanitaria a tutte le situazioni di difficoltà locali, assistenza agli orfani attraverso le adozioni a distanza e gli orfanotrofi di cui si prende cura padre Aldo:
- Aldeia da Paz
- Arco Iris Gurue
- Lioma
Da oggi hai una possibilità unica per aiutare chi soffre:
destina il 5‰ dell'IRPEF a MSA (Medical Support for Africa).
Orfanotrofio ed Asilo di Lioma
A Lioma, situata a circa 40 km a nord da Gurúè, è stato costruito un nuovo orfanotrofio per accogliere i numerosissimi bambini che non hanno più famiglia ed un asilo, inaugurati rispettivamente 4 e 2 anni fa

Asilo di Lioma
Ricordiamo che MSA non ha spese di servizio e che spedizioni, promozione e servizi, sono tutti forniti da volontari e quindi ogni offerta viene completamente usata per effettivi acquisti di materiale o interamente versata per le spese della costruzione dell'orfanotrofio.
Invitiamo i nostri benefattori ad unirsi a noi per aiutare l'MSA, versando i loro contributi sul
nuovo conto seguente
Destina il tuo 5‰ per un aiuto medico alle popolazioni Africane.Da oggi hai una possibilità unica per aiutare chi necessita del tuo aiuto: destina il 5‰ dell'IRPEF a MSA (Medical Support for Africa).
La legge finanziaria consente infatti di destinare una quota delle imposte (5‰) alle Organizzazioni ONLUS.
Il 5‰ non sostituisce l'8‰ (destinato alle confessioni religiose) e non costa nulla per il cittadino contribuente.
È una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit come MSA per sostenere le loro attività.
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in una grande azione di concreta solidarietà.
Ci aiuterai a garantire le cure mediche a migliaia di bambini, adulti, vecchi che vivono in condizioni drammatiche.
Ecco come puoi fare:
1. Firma nel riquadro dedicato alle onlus
2. Riporta il codice fiscale della MSA (Medical Support for Africa): 91184390374
I contributi da parte di Persone, Società ed Enti sono fiscalmente deducibili.
Oppure, per inviare offerte e/o materiali, o per le ultime informazioni su tutto ciò che riguarda le
adozioni a distanza, clicca
luigifranchini@infomsa.org per contattare per e-mail Luigi Franchini che è subentrato alla storica indimenticabile socia fondatrice Maria Teresa Marchesini, scomparsa nel Gennaio 2022.
Visita la pagina delle adozioni a distanza nel sito di Padre Aldo
http://www.msafrica.org
ultima modifica il 21-2-2022